Posti da visitare vicino Lecce

7830038888_8aa8f24cfa_k
Una masseria in Provincia di Lecce. Foto di Carmelo Raineri.

Dell’affascinante e calda città di Lecce si parla tanto e molte ormai sono le definizioni che la accompagnano universalmente: la “Capitale del Barocco”, la “Firenze del Sud”, la città simbolo del Salento, la terra “Del sole, del mare, del vento”. Così come si conoscono bene i suoi monumenti più importanti: Piazza Sant’Oronzo e l’Anfiteatro Romano, il Duomo e la Chiesa di Santa Croce su tutti. Rinomata è pure per l’ospitalità della gente, la passione per l’enogastronomia che ne ha fatta una delle più ricche d’Italia per tradizione, l’incredibile afa estiva.

In questo articolo, allora, non ci soffermeremo su Lecce in sé per sé, ma andremo alla scoperta dei posti più vicini che potrete visitare a partire da Lecce.

posti vicino lecce 2
Un ulivo secolare nelle campagne leccesi. Immagine flickr by Pietro Di Bello licenza CC BY-SA.

Appena fuori dalla città, a meno che non prendiate l’arteria della Lecce – Brindisi, potrete subito ammirare campagne dall’aspetto tipico fatte ora di grandi e secolari uliveti, ora di viti e vitigni di vario genere, che si sviluppano lungo buona parte del territorio del Nord Salento assieme ad altre costruzioni tipiche presenti nelle campagne da secoli: su tutti le pajare, costruite esclusivamente pietra su pietra e utilizzate un tempo come rifugi per i contadini o come deposito di attrezzi.

Le campagne poi sono suddivise dai muretti a secco, altro esempio di costruzione artigianale tipica dell’area salentina e che erano realizzati per delimitare le proprietà dei terreni e tutt’oggi in larga parte ancora presenti. Tra queste coltivazioni sono anche ampi gli spazi di terra libera e scoverete facilmente la presenza di tante masserie, antiche costruzioni che richiamano la vita rurale del posto per come era fino ai primi del Novecento. Oggi molte sono state ristrutturate ed ospitano ristoranti, mostre, b&b.

posti vicino lecce 1
Una pajara nei pressi di Porto Selvaggio (LE). Immagine flickr by Pollobarca2 licenza CC BY-SA.

Ai colori e ai profumi di queste campagne, fa da contraltare la modernità: appena fuori da Lecce, ad esempio, seguendo la superstrada Lecce – Brindisi ed uscendo allo svincolo all’altezza di Surbo dopo un paio di chilometri, potrete scegliere di passare divertenti serate presso l’area del Multicinema The Space, un cinema di sette sale attorno al quale si sono sviluppate molte altre attività: un pub dai richiami americani, una grande sala giochi, una sala bingo, un grande Mc Donald’s, racchiudono tutto quel che serve per passare una serata all’insegna del divertimento e poco conosciuta dai turisti.

Se preferite respirare l’aria del mare, anche da Lecce potrete facilmente raggiungere le vicine località balneari, forse meno rinomate di altre, ma in ogni caso molto apprezzate dagli abitanti di Lecce e molto frequentate d’estate. A pochi chilometri si trova subito San Cataldo, un minuscolo centro di rilevanza storica fin dai tempi dei Romani (sono ancora visibili i resti del Porto di Adriano) e ricco di ville, lidi privati e alcuni tratti di spiaggia libera.

La vicina San Foca, procedendo verso sud, offre un mare che tende ad agitarsi di più essendo esposto ai venti senza protezione di una baia, ma anche molti servizi per il passeggio serale come gelaterie, rosticcerie, pizzerie, ristoranti e negozietti in cui fare shopping a buon mercato.

Tra le due località, per gli amanti della Natura, potrebbe essere interessante fare una capatina nella piccola Riserva Naturale “Le Cesine”, un’area protetta che offre il meglio agli appassionati specialmente in autunno e in primavera , quando più facilmente potrete vedere nidificare in palude gli uccelli migratori quali l’airone bianco o il fenicottero.

La spiaggia prediletta dai giovani leccesi, infine, si trova ancora più a sud di San Foca ed è Torre dell’Orso. Qui troverete un’ampia baia sabbiosa racchiusa tra alte rocce (foto in basso), dove i ragazzi affollano i tratti di spiaggia libera e i diversi lidi privati dove bere cocktail e ballare in acqua a tempo di musica.

posti vicino lecce 4
La baia di Torre dell’Orso (LE) ad agosto. Immagine flickr by Dott.Hydruntum licenza CC BY-ND.

E se state ancora cercando una struttura ricettiva a Lecce ecco le nostre proposte:

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *