
Non è facile compiere una scelta su quali siano in assoluto le località più belle della penisola salentina. Noi proviamo a farlo tenendo a mente soprattutto le differenze, in modo da offrirvi un panorama sulle migliori località in base ad aspetti tipici diversi l’uno dagli altri.
Tenendo conto di questo, la nostra speciale “selezione” ricomprende almeno sei aree: Lecce, Gallipoli, Otranto, Porto Cesareo, la litoranea delle Marine di Ugento e la litoranea Sant’Andrea-Alimini.

Partiamo da Lecce, capoluogo di Provincia del Salento. Cominciamo subito col dire che, anche se si arriva nel Salento d’estate per alloggiare direttamente lungo la costa, “dimenticarsi” di Lecce come se fosse una città come tante altre è un grave errore. Lecce è il cuore della cultura salentina e nonostante l’assenza del mare (comunque raggiungibilissimo a pochi chilometri) offre tanto a chi la visita sia come patrimonio artistico che come vita notturna per i più giovani. Resterete abbagliati visitando le numerose chiese barocche del centro storico: la Basilica di Santa Croce, la chiesa di Sant’Irene, il Duomo e il Campanile, solo per citarne alcune. Ad ogni angolo svoltiate nel centro di Lecce, poi, vi trovate di fronte un pezzo di storia, culminando nella centralissima Piazza Sant’Oronzo, ampia e ariosa, dove ammirerete l’antichissimo Anfiteatro Romano nei pressi della Colonna del Santo, di altre chiese barocche e della piazza con il simbolo cittadino della Lupa. La sera, la città pullula di ragazzi lungo le vie del centro dando vita alla cosiddetta movida che vi accompagnerà in un’atmosfera caliente di locale in locale fino alle tre del mattino. Quindi, il consiglio è quello di non perdervi almeno un giorno da trascorrere interamente a Lecce.

Per quanto riguarda le località ioniche, non possiamo non parlare di Porto Cesareo e delle Marine di Ugento. Il loro mare presenta caratteristiche comuni, essendo possibile camminare non solo lungo la riva ma anche nel mare per centinaia di metri godendo sempre di acque particolarmente basse. A Porto Cesareo è da visitare anche la caratteristica Isola dei Conigli, un piccolo angolo di paradiso. Le Marine di Ugento, in particolare Torre San Giovanni e la località Fontanelle, ma anche ancor più a sud verso Leuca nella zona di Pescoluse, offrono uno dei tratti di costa più belli d’Italia. Non è un caso se la zona di Pescoluse è anche conosciuta come “Le Maldive del Salento”, grazie alle lunghe spiagge di fine sabbia bianchissima tale e quale alle rinomate isole dell’oceano indiano, soltanto, molto più vicine a voi! Lungo questo tratto sorgono numerosi resort e villaggi turistici, ma potete godere anche di spiagge libere. Gallipoli, invece, è una città vivissima e di tendenza particolarmente attiva durante l’estate dove potrete scegliere tra tanti locali per andare a ballare e vivere la notte.
Sul versante Adriatico, a nostro avviso a “vincere” sono Otranto e il tratto costiero che va da Torre Sant’Andrea ai Laghi Alimini. Otranto offre molto per la sua ricchezza storica (impossibile non visitare la Cattedrale) e per la sua bellezza estetica: resterete inebriati da una passeggiata lungo i Bastioni che vi porteranno a scendere dolcemente di diverse decine di metri ammirando un mare illuminato da affascinanti fasci di luce, mentre dall’altro lato potrete scegliere tra pub e locali. Nelle vie interne sono tante le occasioni per fare acquisti in negozietti tipici.
Per il mare e le spiagge, Torre Sant’Andrea offre un panorama unico: piccole spiagge incastonate tra rocce bianche a picco sul mare, che vi daranno la sensazione di essere in un posto magico o all’interno di un film. Poco distanti, lunghe spiagge si sviluppano nel tratto parallelo ai Laghi Alimini e di particolare bellezza sono la spiaggia e la scogliera della Baia dei Turchi, poco prima di Otranto scendendo verso sud da Torre Sant’Andrea.

Per completare il palmarès dei posti più belli del Salento, è doveroso aggiungere almeno altri tre “extra” contraddistinti dalla particolare caratterizzazione paesaggistica. Lungo l’adriatico meridionale, per chi ama i fenomeni carsici, la visita alla Grotta Zinzulusa nei pressi di Castro, da effettuare via terra o anche in barca via mare, vi resterà nel cuore! Anche la scogliera nei pressi della Grotta offre la possibilità di immergersi in cristalline acque verdi, non adatte però ai bambini perché già profonde. Se amate gli scenari tipici della Norvegia, infine, è indispensabile trascorrere almeno mezza giornata presso il fiordo della località Ciolo, poco prima di Leuca sempre sul versante adriatico, con un vantaggio in più: il mare è molto più caldo di quello norvegese e perfettamente balneabile! Infine, lungo lo ionio settentrionale, tra Gallipoli e Porto Cesareo, poco distante da Nardò, sorge l’incredibile baia di Porto Selvaggio. Dopo un cammino da effettuare necessariamente a piedi immersi nella macchia mediterranea, vedrete all’improvviso davanti ai vostri occhi un azzurro intenso racchiuso tra basse rocce e piccole grotte, uno spettacolo che difficilmente dimenticherete e che vi legherà per sempre al suo ricordo.
Se abbiamo dimenticato qualcosa o qualche posto per voi davvero bello che merita di essere in questa “top 9”, non vi resta che scrivercelo!

4 risposte
Non vogliamo prendere in considerazione “Le Piscine” di Marina Serra???? Nonché la vista mozzafiato fino ad arrivare al Belvedere… saluti Fabrizio
Vorrei solo ricordare Santa Cesarea Terme con Kaikko e Porto Badisco
Grazie, molto chiari e dettagliati .
Dopo il ferragosto potete segnalare un posto “ vivibile “? Senza essere calpestati in spiaggia ?
Grazie mille
Lorena
Ciao Lorena,
purtroppo le settimane centrali di Ferragosto sono per ovvie ragioni superaffollate ovunque nel Salento… Veramente difficile trovare posti meno pieni e caotici. Sicuramente ti consiglierei località minori tipo (Mancaversa, Torre Suda, Marina di Alliste o altre simili)..