Ricette di contorni salentini: da provare i Peperoni con la Mollica

La cucina salentina ha un grandissimo pregio, ovvero quello di riuscire a creare dei piatti estremamente saporiti e gustosi (ahimè anche calorici) con ingredienti poveri e sani, da sempre presenti nella tradizione contadina. Esempio lampante sono le ricette precedentemente trattate come l’acquasale ed il purè di fave con le cicorie.

Oggi, però, andremo a trattare un’altra ricetta. Se durante la vostra vacanza dovessero proporvi dei piparussi muddhricati, sappiate che state per imbattervi in una delle ricette di contorni salentini più antiche e gustose che ci siano, ovvero i peperoni con la mollica.

Vengono mangiati praticamente sempre, anche d’estate, accompagnandoli magari ad altri piatti tipici e proposti come sfizioso contorno. Potete trovarli nei migliori ristoranti del Salento o magari gustarli a casa di qualche buona massaia salentina. Oppure in alternativa, se vorrete prepararli direttamente con le vostre mani e togliervi questo sfizio culinario, vi spieghiamo come fare.

peperoni con mollica
Fonte: Vizionario.it

Ricette di contorni dal Salento – I Peperoni con la Mollica

  • 1 kg di peperoni: 500 gr rossi e 500 gr gialli
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo o di menta
  • pangrattato
  • 1 bicchiere di aceto di vino bianco
  • una manciata di capperi
  • olio extravergine di oliva e sale

Prendete una casseruola e fate soffriggere l’aglio nell’olio. Lavate i peperoni e puliteli, tagliandoli poi a striscioline sottili. Versate i peperoni nella casseruola e fateli dorare mescolando di tanto in tanto.

Aggiungete, quando saranno dorati, il sale e i capperi, facendo sfumare il tutto con un bicchiere di aceto di vino bianco. Quando sarà evaporato del tutto, aggiungete il pangrattato mescolando e fatelo dorare per bene.

Prima di lasciar riposare i vostri peperoni con la mollica nel frigo, cospargete il tutto con il prezzemolo o la menta tritata e versate un ultimo strato di pan grattato. Portateli in tavola come contorno e lasciatevi deliziare da una delle più antiche ricette di contorni salentini che ci siano: il successo è assicurato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *