Ricette tradizionali del Salento e la gustosa massa salentina

Quando si parla delle ricette tradizionali del Salento, non si può non menzionare la famosa massa salentina o massa di San Giuseppe, un piatto dalle origini antichissime che viene preparato in genere per allestire i banchetti tradizionali in onore del santo, insieme alle golose zeppole ed altre prelibatezze.

La cucina salentina è caratterizzata dalla “povertà” delle sue ricette: facili e veloci ma che non rinunciano al gusto con pochi ingredienti molto facili da reperire ed a basso costo. Basti pensare, come abbiamo già precedentemente analizzato, all’acquasale o alle fave nette esempio lampante di questa cucina tradizionale.

Si tratta di una versione un po’ più elaborata dei classici ciciri e tria (pasta e ceci) formata da pasta fresca condita con ceci, cavolo nero, olio e cipolla, che può subire magari qualche leggera variante spostandosi tra i vari comuni della penisola salentina, la cui preparazione è sostanzialmente questa.

Fonte: Vizionario.it

La Ricetta della Massa Salentina

Ingredienti:

  • 400 gr di farina di grano duro
  • 400 gr di cavolo nero
  • 400 gr di ceci
  • un cipollotto
  • olio, pepe, sale

Preparazione:

I ceci vanno messi in ammollo la sera precedente e successivamente lessati. Il cavolo nero viene scottato e tagliato in pezzi piccoli, mentre nel frattempo bisogna preparare la pasta. Se non ne avete voglia oppure vi manca il tempo per farla, potete utilizzare tranquillamente delle orecchiette comprate o delle tagliatelle, purché non siano all’uovo.

Unire sul piano da lavoro la farina con l’acqua, impastare per bene e tirare una pasta da ripiegare su se stessa, in modo da risultare lunga circa 10 centimetri. Dopodiché tagliare la pasta a striscioline, come se dovessimo preparare delle tagliatelle lunghe circa 1 centimetro. Una piccola parte della pasta realizzata deve essere fritta in olio bollente.

A questo punto prendete una padella e fate soffriggere la cipolla nell’olio, versando all’interno il cavolo nero e i ceci e coprendo tutto con acqua. Arrivati ad ebollizione versate la pasta e fatela cuocere nel sughetto ottenuto, che andrà progressivamente ad addensarsi. A fine cottura aggiungere anche la pasta fritta e mescolare per bene.

Lasciate riposare il piatto per qualche minuto e servitelo con una bella spolverata di pepe. Accompagnatelo a del buon pane fatto in casa seguendo la ricetta originale salentina per mordere con i propri denti direttamente la tradizione salentina.

Avrete realizzato in pochi e semplici passi una delle ricette tradizionali del Salento, ricca di gusto e storia, tutto da assaggiare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *