
La seduzione del viaggio è nella scoperta di nuove terre, dei suoi usi, costumi ed abitudini e quanto più un paese custodisce e valorizza antiche tradizioni, tanto più si arricchisce di fascino e di attrattiva. Ecco perché vivere una caratteristica e indimenticabile immersione nella cultura popolare del Salento sarà capace di regalarti emozioni uniche.
Tipico folclore salentino, tradizionali sapori con il loro potere ammaliante, profumi che inebriano i sensi, luci e colori, vivacità e passionalità sono i preziosi ingredienti con cui ti conquisteranno le sagre di paese organizzate nel Salento.
Un’agenda fitta di appuntamenti quella che ti attende nel caldo luglio salentino, tra buon cibo, ottima musica e goliardiche atmosfere!
Le sagre salentine a luglio
Pronto per prendere appunti? 🙂 Cominciamo!
Sagra degli Sceblasti – 1 e 2 luglio
L’1 e il 2 luglio a Zollino, tra strade, stradine, piazzette e antiche corti, ti aspetta la Sagra degli Sceblasti, un tipico prodotto da forno il cui nome deriva dal griko e significa senza forma: i tanti ingredienti aggiunti al composto di acqua e farina (zucchine, olive, cipolla, zucca, olio, pomodori, peperoncino, sale e capperi) impediscono al tradizionale pane zollinese di assumere una forma precisa. Secondo la tradizione, gli Sceblasti erano il primo pane ad essere sfornato, di solito all’alba.

Sagra della Frisa – 5 e 6 luglio
A Matino, paese dell’entroterra dal bellissimo centro storico, oggi gettonato da tanti vip che acquistano casa nel Salento, ogni anno in estate si svolge la Sagra della Frisa, pane duro tipico della tradizione contadina, impastato con farina di grano o con farina d’orzo, cotto due volte nel forno a legna e poi bagnato con un po’ d’acqua e condito con pomodorini freschi, olio d’oliva, sale e origano. Ma tanti sono gli ingredienti che puoi aggiungere a tuo piacimento: il formaggio fresco, il tonno, le melanzane e i peperoni sott’olio, la rucola, i pomodori secchi, le olive nere e molte altre squisitezze salentine ben si sposano con questo pane duro dal sapore memorabile.

Sagra te lu Ranu – 9/12 luglio
Giunta orami alla sua 23esima edizione, la Sagra te lu Ranu (la Sagra del Grano) è l’atteso evento che si svolge a Merine, patrocinato dalla provincia di Lecce, dal Comune di Lizzanello e dal Gal Valle della Cupa. Frise, friselle, taralli, tarallini, biscotti artigianali e pasta fatta in casa, tutte prelibatezze tipicamente salentine che potrai degustare nella variante con farina di grano tenero o in quella con Tritordeum, compsosto da grano duro e orzo selvatico, a basso contenuto di glutine e apprezzato per la sua elevata digeribilità.

Sagra del Pesce – 14/16 luglio
Stand, luminarie, il profumo del pesce e quello corposo del vino: il centro storico di Porto Cesareo ti aspetta per gustare il delizioso pesce pescato dai suoi limpidi fondali, fritto, cotto alla griglia oppure crudo, e per accompagnarlo con un eccellente calice di vino salentino. Cozze, triglie, gamberoni rossi e tanto altro squisito pesce conquisteranno i tuoi occhi e il tuo palato!
Sagra dei Sapori Antichi – 15 e 16 luglio
Nella graziosa cornice di San Pietro in Lama, il 15 e il 16 luglio un’esplosione di sapori è protagonista della sagra di paese: le antiche tradizioni, le ricette tramandate di generazione in generazione, le specialità gastronomiche salentine, prodotte artigianalemente dalle aziende agricole locali, antipasti, primi, secondi a base di carne o di pesce e i deliziosi dolci ti condurranno alla scoperta degli antichi e indimenticabili sapori del Salento.
Sagra della Patata – 16 e 17 luglio
Anche quest’anno Parabita ospita una sagra enogastronomica dedicata ai piatti tipici salentini a base di patate, tubero coltivato nel territorio e caro alla tradizione contadina per il suo basso costo e per le importanti proprietà nutrizionali. Tra musica popolare e folklore, a deliziare il tuo palato saranno patate al forno, patate fritte, panini imbottiti di patatine, arrosto con patate e tante altre prelibatezze.
Sagra te li Paniri – 16/18 luglio
Cosa sono i Paniri? Si tratta di panieri realizzati artigianalmente, cesti intrecciati a mano con grande maestria e con l’impiego di canne e giunchi d’ulivo. Utilizzati per la raccolta delle olive e per contenere i generi alimentari, la loro preparazione richiede molto tempo sia per la particolare tecnica manuale utilizzata sia per l’essiccazione dei giunchi impiegati. Tipica espressione dell’artigianato locale, sono loro i protagonisti della sagra che si tiene ogni anno a Miggiano, nel cuore del Salento, antichissimo territorio abitanto fin dalla preistoria, come testimonia l’affascinante menhir che vi potrai ammirare.
Sagra della Peperonata – 19 luglio
La terza domenica di luglio l’appuntamento imperdibile è a Cerfignano, frazione di Santa Cesarea Terme, per gustare la squisita peperonata salentina. Ma saranno anche tanti altri i tipici piatti a base di peperoni preparati per te!
Sagra dell’Anguria – 21 luglio
Musica dal vivo e tanti stand enogastronomici per la Sagra dell’Anguria, che si svolge il 21 luglio a Melpignano, il paese noto per ospitare nel mese di agosto la rinomata Notte della Taranta. Il sapore dolce e fresco di uno dei frutti estivi più amati e consumati è protagonista indiscusso dell’evento.
Sagra della Puccia – 22 luglio
E’ dedicata ad uno dei prodotti tipici salentini più amati, la puccia, la sagra che si svolge ad Ugento il 22 luglio. Tradizionale cibo dei contadini e dei poveri, la puccia è un pane di grano duro cotto al forno, un impasto di farina, acqua, sale e olive nere o, in sostituzione di queste, di altri condimenti tradizionali salentini. Squisite varianti sono la puccia gallipolina, preparata con tonno, capperi, pomodori, acciughe e la puccia leccese, ripiena con tanti ingredienti a piacimento.

Marangiane in festa – 23 luglio/26 agosto
Parte il 23 luglio a Castrì di Lecce la Sagra delle Melanzane e terminerà il 26 agosto. Più di un mese di tempo a disposizione per gustare le melanzane salentine preparate in tantissimi modi, tutti prelibati: le polpette di melanzane, le melanzane fritte e poi saltate con pomodori e cipolla, la pasta al forno con le melanzane, la deliziosa parmigiana rossa, l’altrettanto ottima parmigiana bianca. A condire le folcloristiche serate, il buon vino locale e tanta vivace musica tradizionale.
Sagra te la Purpetta – 30 luglio
E’ lei la regina indiscussa della sagra che si svolge il 30 luglio a Montegrappa, frazione di Tuglie, la polpetta. Espressione dei sapori tipici salentini, della fantasia culinaria contadina, capace di ricavare piatti squisiti da pochi e poveri ingredienti, la polpetta è una delizia capace di incantare il palato. Indimenticabii questi piccoli e tondeggianti bocconcini di carne, fritti, cotti al sugo o in padella con un filo d’olio, impastati anche nelle varianti con le zucchine e la ricotta! E a far compagnia agli stend culinari dedicati alla polpetta, anche dolciumi, mercatini di prodotti tipici, bancarelle, tanta musica e dei bellissimi fuochi d’artificio.

Altre sagre
Sagra dell’Insalata Grica – 8 e 9 luglio – Martignano;
Sagra della Patatina – 15 e 16 luglio – Strudà, Vernole;
Sagra delle Stuzzicherie – 17 luglio – Nardò;
Sagra dei Piatti Tipici – 18 luglio – Patù;
Sagra della Patata – 20 luglio – Felline, Alliste:
Sagra Benvenuta Estate – 23 luglio – Montegrappa, Tuglie;
Sagra dall’Uva Cardinal – 29 e 30 luglio – Guagnano.
E per scoprire tutti gli altri eventi di luglio nel Salento, ti aspettiamo qui! 🙂
2 risposte
la sagra della sceblasti a Zollino è il 2 e 3 AGOSTO!