Scaiozzi Leccesi: esempio di gusto e bontà

Tutti noi, o quasi, amiamo dedicarci una parentesi di dolcezza all’interno delle nostre giornate, soprattutto in quelle un po’ più cupe e tristi. L’ideale in questi casi è, secondo me, mettersi un bel grembiule e tirare fuori dalla dispensa farina, uova e quant’altro, per realizzare qualcosa proprio con le nostre mani. Liberando la testa dai pensieri e dando sfogo alla nostra creatività.

Quello che io amo fare spesso, è rispolverare l’antica ricetta degli Scaiozzi o Mustazzoli (a seconda dell’area salentina in cui ci troviamo), dei dolci tipici del Salento, che la mia nonna e, successivamente mia madre, hanno preparato immancabilmente ogni anno, soprattutto nel periodo natalizio insieme alle altre innumerevoli pietanze tipiche di questo periodo,  riempiendo la casa di fantastici profumi.

A me piace riproporli sempre, durante tutto l’anno, da mangiare a colazione o da offrire come dessert, magari accompagnando il classico spumone salentino, dopo una cena in compagnia e, scommetto, che una volta che l’avrete assaggiati, sarete d’accordo con me.

Fonte: Vizionario.it

Ingredienti

  • 500 gr. di farina bianca per dolci
  • 200 gr. di zucchero
  • 250 gr. di mandorle tostate
  • 100 gr. di olio
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di cacao in polvere
  • Qualche buccia di limone ed arancia, grattugiata
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bicchierino di vino bianco
  • Chiodi di garofano
  • Cannella e latte

Ingredienti della Glassa

  • 50 gr. di cioccolato fondente
  • 25 gr. di burro a pezzetti
  • 30 gr. di zucchero a velo
  • 2 cucchiai di panna

Preparazione

Versate sulla spianatoia la farina mischiandola allo zucchero, con il cacao, le uova e l’olio. Aggiungete la bustina di lievito per dolci e mescolate il tutto. Unite le mandorle tritate e aggiungete i chiodi di garofano ridotti in polvere, la cannella, la buccia dell’arancia e del limone.

Ammorbidite un po’ l’impasto con del vino bianco e cercate di modellarlo fino a formare dei polpettoni leggermente schiacciati, tagliandoli successivamente a rombi in base alla dimensione che desiderate.

Disponeteli sulla piastra del forno, precedentemente oleata e infarinata. Fateli cuocere a 150-180° finché non assumeranno un colore dorato e lasciateli raffreddare.

Preparazione della glassa

Unite al cioccolato il burro, lo zucchero a velo e la panna in una casseruola e mescolare a fuoco basso fino a che il composto non diventi liscio ed omogeneo. Togliete dal fornello ed immergete uno per volta gli scaiozzi, mettendoli ad asciugare su una rete per dolci.

Si tratta di un dolce tipico di questa terra, che troverete facilmente nelle diverse fiere natalizie sulla varie bancarelle, accompagnati da altre prelibatezze locali. Infatti il Salento, con le sue innumerevoli strutture ricettive all’avanguardia, riesce ad offrire numerose offerte anche in questo periodo dell’anno. Comunque, se non volete aspettare tanto per assaggiarli, preparateli con le vostre mani con questa ricetta originale che sono riuscita ad ottenere (dopo molte suppliche) direttamente da mia madre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *