I Tamburellisti di Torre Paduli e la Ballerina Serena D’Amato

Nel 1990 quasi per caso, come spesso avviene, si va a formare un gruppo storico che diventerà un vero e proprio simbolo per tutto il Salento e non solo, ovvero I tamburellisti di Torrepaduli.

Questo gruppo si dedica, con i suoi concerti inediti ed innovativi, alla riaffermazione della pizzica, famosa melodia tipica di queste zone che gravita attorno all’antico culto di Dioniso e della Madre Terra e che aveva il compito di guarire i tarantati. I tarantati sono le vittime del temibile morso della tarantola, animale comune negli immensi campi di grano salentini e che può capitare, più comunemente nei periodi di raccolta di questa preziosa risorsa locale, mordano i contadini iniettando il loro veleno che, tra le altre cose, causa uno stato malinconico. Questo stato, secondo la tradizione, guarirebbe tramite la danza della pizzica salentina e le sue melodie fortemente “rustiche” e caratterizzate dall’incessante ritmica dettata da tamburi e tamburelli.

Fonte: Vizionario.it

Ad ascoltare i Tamburellisti di Torre Paduli, effettivamente, si viene travolti da una vera e propria terapia musicale che ti scuote con i suoi ritmi a suon di tamburello e che ti impedisce, ve lo posso assicurare, di restare fermi. Oltre al coinvolgimento dato dalla musica, il momento più intenso dello spettacolo è quello legato alla danza della pizzica, che mi lascia ogni volta a bocca aperta di fronte all’eccezionale bravura di Serena D’Amato, la ballerina del gruppo.

Una giovanissima ragazza originaria di Ruffano, che inizia a studiare danza moderna per poi seguire le sue radici, che la portano alla popolare danza salentina della pizzica.

Proprio durante la festa di San Rocco, che si tiene ogni anno il giorno di Ferragosto a Torrepaduli, durante i festeggiamenti, Serena viene notata dai musicisti del gruppo e ne entra a far parte diventandone così la ballerina ufficiale e colonna portante, creando nuove coreografie e cogliendo tutta la libertà di espressione offerta da questa danza. Serena è riuscita con la sua bravura a conferire ad un ballo tradizionale come la pizzica, uno stile comunque personale, che entusiasma tutti e che rende ancora più espressivi i gesti vorticosi tipici di questa danza.

Potete farvene un’idea guardando questo video:

Caratteristico della pizzica, come potete vedere nel video, è il fazzoletto. Un accessorio immancabile nell’abbigliamento tradizionale, che veniva usato per invitare durante il ballo, sventolandolo, il partner prescelto.

Si tratta di un ballo, spesso eseguito in coppia, che permette alla donna in particolar modo, tramite una certa postura e determinati movimenti, di esprimere tutta la sua femminilità e bellezza. Proprio per questo motivo la pizzica ha attirato l’attenzione di molte persone intenzionate ad imparare questa antica arte e la stessa Serena, a Prato, ha tenuto dei corsi per artisti di vario genere, oltre ad organizzare lezioni e stage di danza popolare salentina in tutta Italia.

Fonte: Vizionario.it

Un grande successo per questa ragazza che è arrivata ad esibirsi su palchi molto prestigiosi, esibendosi come ballerina solista, collaborando con esponenti di rilievo della tradizione salentina, danzando addirittura nella fiction “Elisa di Rivombrosa 2” fino ad essere invitata come la rappresentante della pizzica negli Stati Uniti.

E’ impossibile non farvi travolgere dalla sua bravura durante uno dei numerosi concerti che il gruppo realizza in giro per l’Italia, per sapere tutte le date e i luoghi in cui il gruppo andrà ad esibirsi potete visitare l’apposita sezione del sito ufficiale dei tamburellisti di Torre Paduli.

Se invece volete imparare questa coinvolgente danza, le scuole di pizzica si sono diffuse un po’ in tutto il Salento e vi sarà possibile scegliere quella più vicina a voi con una semplice ricerca in rete.

Allo stesso modo sarà possibile informarvi anche su eventuali lezioni di pizzica realizzati da Serena in persona!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *