Torta alla Ricotta: una Tipica Merenda del Salento

A volte basta davvero poco per rendere un po’ più dolce e colorata una giornata grigia e in questo, l’ampio ricettario salentino, si dimostra ogni volta un validissimo aiuto, capace di rimettermi in contatto con la tradizione e i sapori della mia terra, permettendomi di creare qualcosa di buono, dal sapore unico.

Gli ingredienti da utilizzare non sono mai troppo elaborati o complicati, si tratta sempre invece, di prodotti freschi e semplici, reperibili facilmente. Basti pensare alla deliziosa torta pasticciotto della quale vi abbiamo già parlato oppure ai buonissimi scaiozzi.

Fonte: Vizionario.it

Del resto si tratta di piatti tipici della nostra tradizione, alla cui preparazione le nostre nonne e mamme si sono dedicate per anni con amore e passione, usando spesso gli ingredienti autoprodotti nelle proprie terre.

Ho rispolverato così una ricetta un po’ dimenticata, protagonista indiscussa di molte feste della mia infanzia: la torta alla ricotta.

Mi sono messa il mio bel grembiule e ho dato inizio alla preparazione di questo fantastico dolce salentino ottimo sia per colazione ma specialmente, e come la tradizione vuole, per merenda.

La Ricetta della Torta alla Ricotta Salentina

Ingredienti

  • 100 gr di farina
  • 300 gr di ricotta fresca
  • un uovo
  • 150 gr di uvetta e canditi
  • 50 gr di burro
  • un bicchiere di panna fresca

Preparazione

Prendete una terrina e lavorate al suo interno la ricotta con al farina, unendo in un secondo momento lo zucchero e la panna. Mescolate il tutto ed unite l’uovo, con un pizzico di sale, canditi ed uvetta.

Imburrate uno stampo da forno e rovesciatevi il composto, mettendolo in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti.

Una volta tolta dal forno, lasciatela raffreddare e spolveratela con dello zucchero a velo.

Consigli

Si tratta di una torta ideale per la prima colazione, accompagnata magari ad un caffè o un cappuccino, ma ottima anche per la merenda, accanto ad un succo di frutta o un tè caldo. Ha avuto un grande successo anche come dessert di fine pasto in alternativa allo spumone tipico salentino.

Io personalmente non amo molto i canditi e l’uvetta e preferisco sostituirli con gocce di cioccolato.

Vi assicuro che il successo è garantito! Provare per credere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *