Chi non conosce i celebri pasticciotti, i paffuti dolcetti di pastafrolla farciti con crema pasticcera?! Si tratta di uno dei dolci per eccellenza del Salento, al pari dello spumone salentino, reperibili praticamente ovunque e scelti per accompagnare un semplice caffè o una gustosa colazione.
Da questo dolcetto, tanto semplice quanto delizioso, ne è nato un altro, leggermente più complesso nella preparazione ma ancora più goloso: la torta pasticciotto! Se avete in programma un viaggetto nel Salento vi consiglio di assaggiarla, mentre se amate pasticciare in cucina vi do la preziosa ricetta.

La Ricetta della Torta Pasticciotto
Per la crema:
- 100 gr di zucchero
- 500 ml di latte
- 2 tuorli d’uovo
- buccia di limone grattugiata
- 70 gr di farina
- mezza bustina di vanillina
Fate scaldare il latte con la buccia di limone. In una pentola lavorate invece la farina, i tuorli, lo zucchero e la vanillina. Continuando a mescolare, aggiungete poco a poco il latte, cercando di non far formare dei grumi. Spostate tutto sul fuoco e mescolate fino ad ottenere una crema densa. Una volta pronta, versate la crema in una terrina e fatela raffreddare coprendola con della pellicola.

Per la pastafrolla:
- 100 gr di zucchero
- 70 gr di burro
- 250 gr di farina
- mezza bustina di vanillina
- buccia di limone grattugiata
- 2 uova non troppo grandi
Lavorate il burro con lo zucchero ed aggiungete la buccia di limone, le uova, la farina, la vanillina ed un pizzico di sale. Impastate per bene ed avvolgete il tutto nella pellicola, lasciando riposare l’impasto nel frigorifero per almeno un’ora.
Dopodiché dividete l’impasto in due e con il matterello formate un disco, il quale andrà a foderare la base di uno stampo per torte, precedentemente imburrato. Bucherellate la base con la forchetta e versate su di essa la crema.

Stendete la parte restante dell’impasto e formate un altro disco, da usare per ricoprire la torta. Fate attenzione ad unire bene i bordi, in modo da sigillare il tutto. Con un po’ di albume spennellate la superficie ed informate a 180° per circa 25-30 minuti.
Servitela come dessert oppure come golosa colazione, accompagnata magari dalle famose pastarelle o dalla tradizionale cotognata, vi assicuro che chiederanno tutti il bis! Altra deliziosa variante prevede l’aggiunta di amarene sciroppate, voi invece come la preparate?
Avete preziosi suggerimenti da dare ai nostri lettori per realizzare una torta pasticciotto perfetta?
6 risposte
Ho preparato la torta pasticciotto ieri …..oggi on mio marito l’abbiamo mangiata un tripudio di bontà ragazze provatela 🙂
Ma non si mette la bustina di lievito?
Ottima. La preferisco comunque con le amarene.
Sono pugliese sono molto critica sul Pasticciotto, vi assicuro che se seguite le dosi e i passaggi di questa ricetta, sarà un successo, buonissima, peccato non si possa pubblicare la foto, con la mia forma a cuore dedicata al mio meraviglioso Salento da Milano! ?
Ho lasciato riposare la frolla troppe ore in frigo, perché avevo da fare, morale della favola: la torta è uscita orribile! 🙁
Possibile che la colpa sia dovuta al troppo tempo di riposò?