Oltre ad offrire soffici spiagge di sabbia dorata, il Salento riserva al visitatore altissime ed imponenti scogliere alternate a tratti più bassi e facilmente praticabili. Una caratteristica che rende la costa estremamente variegata e adatta ad ogni tipologia di turista, dall’amante della comodità all’appassionato di avventura e territori impervi.
Tricase è la destinazione adatta per rendersi conto di tale bellezza e varietà di paesaggio. Si tratta di una città posizionata nel basso Salento, lungo la Litoranea Adriatica che porta a Santa Maria di Leuca, altra meta imperdibile.

Oltre a Tricase troverete anche Marina Serra, un’altra splendida località che occupa, insieme alla prima, circa 8 km della medesima insenatura. Qui il paesaggio è estremamente selvaggio e roccioso, occasione perfetta per gli amanti delle passeggiate e della fotografia, che potranno ammirare soprattutto il piccolo porto ricavato in una insenatura naturale, utilizzato dai turisti per noleggiare ed ormeggiare le proprie barche per una visita nell’entroterra salentino.
La Leggenda della Scogliera di Canale del Rio a Tricase
Se alle comode spiagge preferite le emozionanti scogliere, non potrete poi perdere Canale del Rio, una splendida cala naturale posizionata esattamente tra le due marine, Tricase e Marina Serra. Una diabolica scogliera che negli anni ha dato adito a moltissime storie e leggende popolari, come quella del Principe Vecchio e del suo amico Diavolo.
La storia racconta che a Tricase, molti secoli fa, regnasse un principe avido e crudele che non esitava ad uccidere chiunque disturbasse minimamente la sua vista. I contadini del posto chiesero insistentemente al principe di realizzare una chiesa nella zona dei SS Medici, e il nobile spietato chiese consiglio al suo amico Satana.

Da qui ne nacque un malefico patto: Satana avrebbe costruito in una sola notte la chiesa, ma il principe in cambio avrebbe dovuto offrire, nella chiesa stessa, un’ostia consacrata ad un caprone, simboleggiante il diavolo. La chiesa venne costruita, ma il principe non ebbe il coraggio di rispettare il patto e l’ira del malefico fece scoppiare una tempesta che trascinò fino al letto del Canale del Rio le campane della chiesa.
Le entrate della chiesa vennero murate per imprigionare al suo interno lo spirito del maligno e ancora oggi sono in molti a giurare di aver sentito le campane suonare dai fondali del mare nei giorni di tempesta. Una storia che vi sembrerà ancora più suggestiva quando vi ritroverete davanti agli occhi la scogliera con le sue infinite caratteristiche.
Se siete quindi in cerca di mete salentine interessanti, ricche di bellezze naturali ed un pizzico di mistero, Tricase e la scogliera di Canale del Rio sono quello che fa per voi.
Se invece state cercando un alloggio proprio nei pressi di questo misterioso e meraviglioso luogo non dimenticate di seguire i seguenti links con le migliori strutture della zona: