Un piccolo itinerario tra i vini pregiati del Salento

Sono tanti gli elementi che caratterizzano il Salento e lo rendono unico agli occhi del mondo. Tra questi abbiamo soprattutto le spiagge da cartolina, il dialetto simpatico, il fascino delle tradizioni e la bontà della cucina locale. Senza dimenticare tuttavia i numerosi vini pregiati che qui vengono prodotti.

Chi è appassionato di cibo e vino troverà in questa terra pane per i propri denti, in senso letterale e metaforico, poiché le possibilità di visitare le cantine locali ed accompagnare le degustazioni dei vini pregiati a prelibatezze del posto, sono davvero tante. Ecco perché ci è venuto in mente un piccolo itinerario alla scoperta dei vini pregiati del Salento, qualche tappa da segnare per le vostre prossime vacanze in questa terra speciale.

Foto di doveviaggi.corriere.it

Ostuni

Partiamo dalla famosa città bianca, ovvero Ostuni, chiamata così per il colore bianco che caratterizza le abitazioni del centro storico. Qui avrete modo di assaggiare l’Ostuni bianco che nasce dal vitigno Impigno, posizionato tra i territori di Ostuni, San Michele Salentino, Latiano, Carovigno e San Vito dei Normanni. Senza dimenticare i pregiati vini rossi e rosati che nascono dal vitigno Ottavianello, perfetto per i primi piatti a base di carne.

Manduria

Andando verso sud, nella zona di Manduria, potrete assaggiare invece il Primitivo di Manduria Dolce Naturale, un DOCG abbastanza recente che si adatta alla perfezione sia ai formaggi che al cioccolato. Dovete sapere che la Manduria è la città per eccellenza per quanto riguarda il Primitivo, e la sua versione secca di colore rosso intenso e l’aroma irresistibile, si accompagna benissimo ai piatti di carne. Potete inoltre conservarlo in cantina anche per qualche anno e riassaporare con i vostri piatti questo prezioso souvenir salentino.

Copertino

Arrivando a Copertino si entra nelle zone tipiche del Negroamaro ed è tassativo riportare a casa con voi una deliziosa bottiglia da accompagnare a grigliate e pasticci di carne. Oltre agli splendidi rossi ci sono anche i rosati, ideali per le bevute non troppo impegnative.

Foto di www.lacompagniadelcalice.it

Galatina

Il nostro piccolo itinerario alla scoperta dei vini pregiati del Salento termina per ora con Galatina, dove potrete assaggiare del vino biologico, prodotto soprattutto dalla Cantina Valle dell’Asso, in via Guidano 18, impegnata da anni in questo tipo di produzione (tel 0836.561473). Il Negroamaro biologico, rosso e intenso, si adatterà bene a qualunque tipo di piatto.

Il Salento vi da la possibilità di scoprire i suoi vini pregiati entrando direttamente in cantina, dove i vignaioli vi spiegheranno con amore e passione la propria terra e i preziosi frutti che da essa è possibile ricavare. Riportando con voi dal vostro viaggio, alcuni dei souvenir più ricercati e prelibati del Salento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *