Una passeggiata col naso all’insù nel centro storico di Lecce

Il centro storico di  Lecce è a dir poco meraviglioso. Al suo interno si susseguono tutta una serie di antichi edifici e palazzi caratterizzati dai toni caldi e suggestivi della pietra leccese, mescolati a grandi e storici esempi dello stile barocco.

Passeggiare tra le sue strade è davvero piacevole, non solo perché potrete fermarvi a guardare negozietti sfiziosi ricchi di souvenir di ogni genere, dove poter reperire i famosi 5 souvenir da riportare con voi dalle vacanze in Salento e tanto altro, ma anche perché vi ritroverete immersi in una città d’arte a tutti gli effetti.

Qualcuno un giorno ci ha detto che il centro storico di Lecce va visitato con il naso all’insù ed è esattamente così. Vi ritroverete ad ammirare archi e palazzi dalle incredibili caratteristiche, decorati con una sorta di linea immaginaria che pone nella parte superiore figure angeliche e divine, e in quella inferiore personaggi e figure prettamente pagane. Inoltre, oltre ad archi e palazzi, impossibile non menzionare la mole di monumenti presenti. Per visitarlo interamente servirebbero intere giornate ma oggi vi proponiamo un breve itinerario tra le tappe più importanti.

Basilica di Santa Croce

Uno dei più grandi esempi è la facciata della Basilica di Santa Croce, la cui costruzione andò avanti per circa due secoli. I numerosi dettagli della facciata vi lasceranno senza parole, con figure grottesche e animali fantastici che sorreggono la balaustra. Mentre il rosone centrale, maestoso e suggestivo, è circondato da tredici angeli. L’interno è ricco di dettagli, con sette cappelle per ogni lato, ognuna contenente splendidi altari decorati.

Fonte: Vizionario.it

Palazzo Adorno

Poco prima della Basilica di Santa Croce troverete Palazzo Adorno, sede oggi dell’Amministrazione Provinciale di Lecce. Fu voluto dal generale della marina imperiale di Carlo V, Gabriele Adorno, ed è caratterizzato da un bellissimo cortile finemente decorato.

Piazza Sant’Oronzo

Passeggiando arriverete nella bella Piazza Sant’Oronzo, apparsa in diversi film e caratterizzata dalla presenza dell’alta Colonna raffigurante il santo, patrono della città, a circa 29 metri di altezza. Qui troverete numerosi bar e locali carini nei quali fermarvi per un caffè, oltre ad un forno delizioso con tante prelibatezze locali come pucce, pizzo e tanto altro.

Sono tanti i gioielli nascosti nel centro storico di Lecce. Tra stand, negozietti e bancarelle che vendono ogni sorta di prodotto locale, potrete anche scoprire le meraviglie dell’artigianato locale ed i prelibati prodotti tipici. Tutto ciò avendo come cornice uno dei più famosi centri storici italiani grazie alla ridondante presenza del barocco che caratterizza intere strutture così come i più piccoli dettagli architettonici presenti. Esempio lampante sono tutti i palazzi storici che abbiamo già analizzato nella nostra guida dedicata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *