Se avete intenzione di dedicarvi una vacanza nel Salento, dovete sapere che oltre alle spiagge da favola e alle acque cristalline, potrete trovare molto altro in questa terra meravigliosa. Ad esempio la bellezza unica di città e borghi antichi, ancora avvolti da suggestioni ricche di fascino e tradizione, come Ceglie Messapica.
Questo comune si trova nella provincia di Brindisi, adagiato su un colle, ed oltre ad essere uno dei più grandi è indubbiamente una delle città più antiche di tutta la Puglia, le cui origini si perdono nella notte dei tempi.
Cosa Vedere a Ceglie Messapica
Se volete trascorrere una giornata a Ceglie Messapica in questo posto incantevole, vi consiglio alcune tappe da non perdere.
Il centro storico
Il centro storico della città è molto suggestivo e caratteristico, formato da piazze e stradine di singolare bellezza, tra le quali potrete dilettarvi in piacevoli passeggiate, magari durante l’arco della mattinata. Da ammirare soprattutto Piazza Vecchia, luogo nel quale in passato veniva svolto un grande mercato e dove erano posizionati il carcere, il corpo di guardia e numerosi altri uffici.
Palazzo Allegretti
Affacciato sulla Piazza Vecchia troverete Palazzo Allegretti, una struttura risalente al Settecento che vi stupirà soprattutto per i suoi due ampi portali, sui quali noterete sicuramente gli stemmi degli Allegretti e dei Cenci. Le zone laterali del palazzo sono attualmente di proprietà privata e al piano terra della struttura troverete la biblioteca comunale e la pinacoteca Emilio Notte.
La Chiesa di San Rocco
La Chiesa di San Rocco ha una storia antichissima, le cui prime notizie risalgono addirittura al 1595. La struttura fu costruita su un punto molto alto di una collina, sulla quale si ergeva una Cappella dedicata al Santo di Montpellier. Resterete senz’altro basiti di fronte alle diverse caratteristiche architettoniche della facciata e non resterete affatto delusi dal suo suggestivo interno, formato da tre navate.
Il Castello Ducale
Tra le più belle architetture di Ceglie Messapica spicca il Castello Ducale, al quale potrete accedere attraverso un ampio portale. Fu edificato intorno all’XI secolo e della struttura originaria resta l’imponente torre normanna posizionata lateralmente, sulla sinistra. All’interno dell’atrio potrete ammirare i numerosi stemmi delle diverse famiglie nobili che si sono dedicate nei secoli alla guida del feudo, lasciandovi affascinare dai numerosi elementi storici ed artistici, come le iscrizioni, la scalinata e il portale Cinquecentesco.
Tantissime altre cose ci sarebbero da vedere nel centro storico di Ceglie Messapica, antica città del Salento e scrigno raffinato di bellezze, e non mancherà di certo occasione per tornare a parlarne. Intanto fateci sapere se avete seguito i nostri consigli e come avete trascorso la vostra giornata in questa splendida città durante la vostra vacanza in Puglia!