Una Giornata ad Acaya, antico borgo Medioevale del Salento

Acaya è uno dei borghi più celebri nel Salento grazie alle sua struttura urbana ed all’aria che si respira camminandoci. Si tratta di un tipico esempio di città fortificata, incastonata in provincia di Lecce, nei pressi del comune di Vernole.

Se avete voglia di trascorrere una giornata alla scoperta di questo bellissimo borgo medioevale salentino, in questo articolo potrete trovare qualche suggerimento per un breve itinerario volto a non perdere nessuna sfaccettatura dell’antico borgo di Acaya. Se invece volete scoprire nel dettaglio la storia di questa cittadina vi consigliamo di andare a leggere la nostra guida dettagliata di Acaya.

Fonte: Vizionario.it

Visita al Borgo di Acaya

Per questo breve itinerario potreste, in mattinata, dedicarvi alla visita del borgo che, in origine, portava il nome di Segine. Il feudo prese poi il nome di Acaya dalla famiglia che la tenne sotto il suo controllo per oltre tre secoli e che intuì il grande ruolo feudale e difensivo del centro, tanto da far costruire le cinta murarie ed un sistema viario tipico dell’epoca.

Fonte: Vizionario.it

Potrete passeggiare lungo le sue stradine e notare la loro perfezione geometrica tipica dell’epoca medioevale. Non perdete l’occasione di ammirare la torre campanaria e la chiesa matrice, due edifici del posto molto caratteristici. Questi elementi furono valorizzati e ristrutturati, ai tempi, per volere di Gian Giacomo Dell’Acaya e, dopo la sua morte, e la conseguente vendita del feudo, andarono incontro ad un inevitabile periodo di decadenza.

Le trattorie e i ristoranti

Per mangiare un boccone verso ora di pranzo, vi consigliamo di fermarvi in qualche trattoria o ristorante locale ad Acaya. Non ce ne sono molti ma, quelli presenti, posti nel cuore del paese,  offrono grande qualità, originalità unita però alla tradizione: potrete provare tutte le pietanze più classiche della tradizione contadina salentina e scoprire i sapori originali di questa terra. Tutto ciò in un ambiente caldo ed accogliente caratterizzato dall’immensa gentilezza tipica del luogo.

Fonte: Vizionario.it

Il Castello di Acaya

Dopo pranzo, nel pomeriggio, potrete recarvi nella piazza centrale dove spicca il maestoso Castello di Acaya. Si tratta di un’altra tangibile testimonianza della grande importanza feudale del centro in epoca passata ed ennesimo risultato dell’ingegno architettonico di Gian Giacomo Dell’Acaya.

Fonte: Vizionario.it

La sua costruzione risale al 1535 circa e potrete notare come esso sia circondato da un profondo fossato, collegato alla terraferma da un unico ponte ed avvolto da mura a sagoma rettangolare. Al suo interno si trova un ampio cortile ed una scuderia, nella quale sono custoditi i resti di un antico frantoio in pietra.

Verso sera, dopo essere stati immersi nell’atmosfera medioevale che pervade la città di Acaya, potrete facilmente fare ritorno verso le mete turistiche salentine come Lecce (a soli 14 km), percorrendo la Strada Provinciale Lecce-San Cataldo, o tutte quelle sul vicino litorale adriatico.

Se invece state pianificando la vostra vacanza in Salento non perdete le migliori offerte stagionali delle migliori strutture ricettive vicino a questo angolo di storia e cultura salentina:

Strutture Ricettive a Acaya

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *