Ricettività per le tue Vacanze
Offerte Turistiche in Zona
Bed & Breakfast a Ugento
Masserie & Dimore Storiche a Ugento
Agriturismi a Ugento
Bed & Breakfast a Lido Marini
Masserie & Dimore Storiche a Lido Marini
Appartamenti e Case Vacanza a Lido Marini
Villaggi Turistici a Lido Marini
Hotel a Lido Marini
Agriturismi a Lido Marini
Residence a Lido Marini
Bed & Breakfast a Torre San Giovanni
Appartamenti e Case Vacanza a Torre San Giovanni
Villaggi Turistici a Torre San Giovanni
Hotel a Torre San Giovanni
Guide
Torre Mozza
Torre Mozza è la seconda marina di Ugento per distanza dopo Torre San Giovanni, 2 km più a sud di quest’ultimo.
Il centro abitato possiede, come molte località circostanti, una torre cinquecentesca, attorno al quale si è sviluppato il paese negli ultimi decenni. Anch’essa fa parte del sistema difensivo di torri voluto nel XVI secolo da Carlo V per contrastare l’avanzata saracena e si trova affacciata sulla costa, lungo la spiaggia. In origine venne chiamata “Torre dei Fiumi” e una sua particolarità è che crollò non appena furono ultimati i lavori di costruzione. Fu quindi ricostruita, ma nel tempo ulteriori lesioni e crolli hanno impedito un suo utilizzo e hanno determinato la sua attuale conformazione, quella, appunto, di una torre mozza, nome con cui è più conosciuta oggi. Al suo interno è suddivisa in due piani, nel piano superiore si posizionavano sentinelle e cavalli, utili per correre ad avvisare la popolazione costiera e interna di un imminente attacco.
La storia di Torre Mozza è però staccata da quella di Ugento, dal momento che in epoca medievale non gli appartenne e fu invece appannaggio del territorio di Gemini, un feudo vescovile.
Nel breve tratto che separa Torre Mozza dalla vicina località Lido Marini, sorgono alcuni piccoli laghi salati artificiali, oggi utilizzati soprattutto per l’allevamento ittico. Nei dintorni possiamo notare una particolare ricchezza di questi bacini artificiali e di canali, che testimoniano le opere di bonifica costiera compiute durante il periodo fascista.
Il centro abitato presenta un arenile “urbano” molto esteso e libero, di sabbia argentea. Appena fuori dal centro abitato, a nord e a sud una volta superati i laghi artificiali, le spiagge proseguono in un contesto più naturale, con lunghi arenili di sabbia fine e dorata e un mare cristallino.
Foto di Franco Mantegani
Qui sorgono numerosi club e villaggi turistici che offrono un mare caraibico. La stessa località di Torre Mozza offre molte possibilità per combinare la vostra vacanza estiva in base alle tempistiche. Case vacanze, villini e appartamenti per periodi maggiori di una settimana, o in alternativa b&b ed altre strutture ricettive.
Rinomata è la spiaggia della località Fontanelle, situata a metà tra Torre Mozza e Torre San Giovanni. Questa spiaggia sorge lungo un tratto di mare che è quasi sempre calmo, dai tratti dolci e paradisiaci, con un facile accesso al mare. Lo specchio d’acqua si mantiene basso anche addentrandosi per diverse decine di metri. La spiaggia è protetta da una serie di dune su cui sorgono piante naturali della macchia e dietro di esse una pineta offre refrigerio nelle ore più calde. L’insieme delle caratteristiche rendono questa spiaggia indicata soprattutto per le famiglie con bambini, che possono correre e fare il bagno senza pericoli. Anche qui si possono trovare una serie di villaggi e hotel.
immagine 1: flickr by googlisti Licenza CC
immagine 4: flickr by googlisti Licenza CC
Dove si trova Torre Mozza
Lido Marini 1,73 Km., Torre San Giovanni 6,20 Km., Ugento 7,73 Km., Acquarica del Capo 8,92 Km., Presicce 9,44 Km., Torre Vado 10,11 Km., Salve 11,01 Km., Taurisano 11,49 Km., Alliste 11,79 Km., Morciano di Leuca 12,40 Km., Racale 12,68 Km., Melissano 12,86 Km., Santa Maria di Leuca 14,21 Km., Torre Suda 14,25 Km., Alessano 14,51 Km., Specchia 14,54 Km., Patù 14,89 Km.