Caprarica di Lecce

Caprarica di Lecce

Di LupiaeOpera propria, Pubblico dominio

Caprarica di Lecce, un piccolo borgo situato a soli 12 chilometri da Lecce, è una meta affascinante per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura del Salento. Ti immagini un luogo dove la storia millenaria si intreccia con tradizioni contadine e scenari mozzafiato? Caprarica è proprio questo. Il suo nome, curioso e intrigante, deriva probabilmente da “capra-ricca”, in riferimento all’allevamento di capre che costituiva la principale attività economica dei suoi abitanti, come riportato dal celebre studioso Giacomo Arditi. Un’altra teoria, altrettanto interessante, suggerisce che il toponimo abbia origine dal latino “Caprarius”, con l’aggiunta del suffisso greco “-ika”, che indica possesso.

Origini e storia

Caprarica di Lecce vanta una storia che affonda le radici nell’Ètà del Bronzo, come dimostrato dalla presenza del suggestivo menhir di Ussano. Durante il periodo bizantino, il borgo accolse un insediamento di monaci basiliani, che lasciarono tracce significative come una necropoli e frammenti di affreschi, tra cui spicca l’immagine di un santo barbuto, probabilmente San Paolo. La prima menzione documentata di Caprarica risale all’XI secolo, quando era un piccolo casale inserito nella Contea di Lecce e nel Principato di Taranto.

Nel corso dei secoli, Caprarica fu teatro di dominazioni e passaggi di proprietà feudali, che videro protagoniste famiglie illustri come gli Orsini Del Balzo, i Bonsecolo, i Condò, i Guarino e i principi Adorno. Un evento significativo fu l’arrivo degli abitanti di Roca, che si rifugiarono qui nel 1480 per sfuggire all’invasione turca e contribuirono al boom demografico del borgo.

Un patrimonio architettonico di grande valore

Caprarica di Lecce custodisce tesori architettonici che raccontano il suo passato glorioso. Tra questi spicca il Castello Feudale, costruito nel 1524 e successivamente rimaneggiato dalle diverse famiglie che lo abitarono. Di regolare struttura e dimensioni contenute, il castello conserva elementi di architettura militare, come le torri laterali con feritoie. L’interno è arricchito dal Salone degli Specchi, decorato con mobili d’epoca e una preziosa quadreria.

Un’altra perla è la Chiesa del Crocifisso, edificata nel 1701 dal marchese Fabiano Giustiniani. Questo edificio, con la sua pianta a croce latina e la facciata barocca, ospita un crocifisso ligneo di rara bellezza sull’altare maggiore. Secondo una credenza popolare, sotto il pavimento della chiesa si troverebbe una fossa comune utilizzata fino alla fine dell’Ottocento.

Non meno affascinante è la Chiesa della Madonna del Carmine, risalente alla fine del XVII secolo. Un tempo annessa a un convento dei Carmelitani, questa struttura mescola elementi barocchi e neoclassici, con altari dedicati a Santa Lucia e San Marco, e una volta realizzata in pietra di carparo e pietra leccese.

Scavi archeologici

Durante i lavori di riqualificazione di Piazza Vittoria, sono emersi resti che testimoniano la ricca stratificazione storica di Caprarica. Tra le scoperte più rilevanti spiccano le fondamenta di una chiesa parrocchiale del Cinquecento e quelle di un edificio religioso più antico, databile tra il XIII e il XIV secolo, decorato con affreschi in stile bizantino. Inoltre, sono state portate alla luce tombe risalenti al periodo medievale e tracce di frequentazione dell’ètà messapica.

La tradizione rurale e il legame con la terra

Caprarica di Lecce non è solo storia e monumenti, ma anche tradizione e autenticità. Le sue radici agricole affondano nell’allevamento delle capre e nella produzione di latte, che ancora oggi rappresentano una parte importante dell’identità del borgo. Passeggiando per le sue vie, si possono respirare i profumi della cucina salentina, basata su ingredienti semplici ma ricchi di sapore, come l’olio extravergine d’oliva e le verdure di stagione.

Come raggiungere Caprarica di Lecce

Arrivare a Caprarica di Lecce è semplice grazie alla sua posizione strategica nel cuore del Salento.

  • In auto: Da Lecce, prendi la SS16 Adriatica in direzione Maglie e segui le indicazioni per Caprarica. Puoi anche optare per le strade provinciali interne, come la SP27 o la SP140.
  • In treno: La stazione più vicina è quella di Galugnano, sulla linea Lecce-Otranto, da cui è possibile proseguire in autobus o taxi.
  • In aereo: L’aeroporto di Brindisi è a circa 65 chilometri. Da lì puoi noleggiare un’auto o utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il borgo.

Anche se situata nell’entroterra, Caprarica di Lecce è un punto di partenza ideale per esplorare le splendide coste del Salento. La costa adriatica, con località come San Foca, Torre dell’Orso e Roca, dista circa 19 chilometri, raggiungibili in soli 20 minuti di auto. La costa ionica è leggermente più lontana, ma offre meraviglie come Gallipoli e Porto Cesareo.

Strutture Ricettive a Caprarica di Lecce

Altri Partner a Caprarica di Lecce

Guide e Articoli relativi a Caprarica di Lecce

Nessuna struttura ricettiva regitrata a Caprarica di Lecce