Matino

Matino

Foto di LupiaeOpera propria, CC BY-SA 3.0

Matino è un piccolo comune situato nel cuore del Salento, in Puglia, incastonato tra le suggestive Serre Salentine e circondato da paesaggi di ulivi secolari e vigneti che raccontano storie di tradizione e bellezza. Questo borgo autentico, ricco di storia e cultura, rappresenta una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella tranquillità di un luogo che conserva intatte le sue radici. A soli 40 km da Lecce e 10 km dalla costa ionica, Matino è una destinazione strategica per esplorare le meraviglie del Salento.

Dove si trova e come arrivare a Matino

mappa matino

Matino sorge su una collina di 75 metri sul livello del mare, in una posizione privilegiata tra due canyon carsici antichi: il “Reale” a sud e l’”Universo” a nord. Confina con comuni di grande interesse come Parabita, Collepasso e Casarano, ed è facilmente raggiungibile da diverse località pugliesi.

  • In auto: Provenendo dal nord Italia, segui l’autostrada fino a Bari, quindi prendi la SS 16 in direzione Brindisi-Lecce. Prima di entrare nel centro abitato di Lecce, imbocca la tangenziale verso Gallipoli e prosegui sulla SS 274 fino all’uscita Matino-Taviano.
  • In treno: La stazione ferroviaria di Lecce è ben collegata con le principali città italiane tramite Trenitalia. Da Lecce, puoi raggiungere Matino utilizzando le Ferrovie Sud-Est, che offrono un servizio diretto sulla linea Lecce-Gagliano via Novoli.
  • In bus: Durante il periodo estivo, il servizio “Salento in Bus” permette di raggiungere Matino dalla città di Lecce, utilizzando la linea 102 Gallipoli-Maglie.
  • In aereo: L’aeroporto di Brindisi-Casale è il più vicino, situato a circa 90 km. Da qui, puoi raggiungere Matino in autobus o in treno, passando per Lecce.

La storia di Matino

Le prime testimonianze storiche di Matino risalgono al periodo normanno. Nel 1191, il feudo fu concesso da Tancredi d’Altavilla al Normanno Filippo De Persona. Successivamente, il territorio passò agli Angioini e poi agli Aragonesi, vivendo momenti cruciali nella storia medievale. Uno dei personaggi più noti fu Ludovico De Persona, detto anche Lisolus de Matino, che mantenne il feudo sotto gli Aragonesi fino al 1575. In quell’anno, il feudo passò ai Del Tufo, che costruirono il Palazzo Marchesale, simbolo del borgo.

Matino non è solo storia feudale, ma anche un centro di cultura e tradizioni locali. Le sue architetture, le corti, i vicoli e gli ipogei riflettono una comunità che ha saputo conservare il proprio patrimonio.

Cosa vedere a Matino

Matino è un concentrato di arte, storia e architettura, con molte attrazioni da non perdere.

  • Palazzo Marchesale “Del Tufo”: Costruito nel 1500, il Palazzo Marchesale è un esempio di architettura nobiliare salentina. La sua facciata è caratterizzata da una trifora balaustrata, mentre l’interno ospita una scuderia con pareti affrescate e mangiatoie scolpite, un tempo utilizzate per i cavalli.
  • Chiesa Matrice di San Giorgio: Dedicata al patrono del borgo, è una delle testimonianze più antiche di Matino. La chiesa, risalente al XVI secolo, presenta una navata a croce latina con altari decorati in stile barocco.
  • Museo MACMa: Ospitato in parte nel Palazzo Marchesale, il Museo d’Arte Contemporanea di Matino rappresenta un’interessante fusione tra passato e presente, con esposizioni che spaziano dall’arte antica a quella moderna.
  • Chiesa del Rosario: Questa chiesa settecentesca colpisce per i suoi affreschi e le tele di pregio.
  • Arco della Pietà: Costruito interamente in tufo, l’arco è un simbolo del borgo e si trova accanto alla Chiesa della Pietà, edificata nel XVII secolo.
  • Convento dei Domenicani “Santa Maria del Soccorso”: Questo edificio storico ha avuto molteplici funzioni nel corso dei secoli, ospitando persino la sede comunale.

Le spiagge vicine a Matino

Uno dei punti di forza di Matino è la sua vicinanza alle spiagge più belle del Salento. Situato a pochi chilometri dalla costa ionica, il borgo offre un accesso rapido a luoghi incantevoli.

  • Punta della Suina: Una spiaggia famosa per le sue acque cristalline, circondata da una rigogliosa vegetazione mediterranea.
  • Baia Verde: Ideale per chi cerca divertimento e servizi. Questa spiaggia è nota per la vivace atmosfera estiva.
  • Torre San Giovanni: Una località perfetta per le famiglie, grazie alle sue distese di sabbia bianca e fondali bassi.
  • Torre Mozza: Caratterizzata da un paesaggio selvaggio e incontaminato, ideale per lunghe passeggiate al tramonto.

Cultura e tradizioni

Il centro storico di Matino è un viaggio indietro nel tempo. Le sue corti, i vicoli e le strade lastricate raccontano storie di vita comunitaria, difesa e tradizioni radicate. Qui è ancora possibile incontrare artigiani locali e partecipare a eventi che celebrano la cultura salentina.

Un aspetto peculiare della tradizione locale è rappresentato dalla cucina. I prodotti tipici, come l’olio extravergine d’oliva e il vino, sono il risultato di una tradizione agricola secolare. Durante una visita, non mancare di assaggiare piatti tipici come la “puccia” o i dolci alle mandorle.

Grazie alla sua posizione strategica, Matino è anche il punto di partenza ideale per visitare altre famose località del Salento, come Gallipoli, Santa Maria di Leuca e Castro. La sua vicinanza sia alla costa ionica che a quella adriatica consente di godere di panorami diversi e di esperienze uniche.

Matino è molto più di un semplice borgo: è un luogo dove storia, cultura e bellezza naturale si intrecciano per offrire ai visitatori un’esperienza autentica. Che tu sia un amante della storia, un appassionato di natura o un viaggiatore in cerca di relax, Matino saprà conquistarti con il suo fascino senza tempo. Pianifica la tua visita e lasciati sorprendere da questo angolo nascosto del Salento.

Strutture Ricettive a Matino

Matino
4 ospiti max

Il B&B Sant’Ermete si trova vicino all’omonima collina di Matino (LE). La posizione di questa cittadina è ottima per trascorrere...

Altri Partner a Matino

Guide e Articoli relativi a Matino