Il Castello – Le Chiese – Mappa
Di Lupiae – Opera propria, CC BY-SA 3.0
Neviano, situato a sud di Lecce, dista dal capoluogo 29 Km, da Gallipoli 16 Km. e da Otranto 40 Km. circa.
Confina a nord con Galatone e Seclì, a nord-est con Aradeo, a nord-ovest con Sannicola, a sud con Collepasso, a sud-ovest con Tuglie.
Le origini di Neviano sono attribuite ai Greci seguiti dai Romani che occuparono il casale di Fulcignano, antico insediamento tra le attuali Galatone e Neviano, così parte dei suoi abitanti, si rifugiò su di un’altura spesso imbiancata di neve.
Da qui il nome di Neviano derivato dalle varianti latine Nivano, Niveano, Niviano, Niano, Neviano. Gio Antonio del Balzo Orsini, principe di Taranto, sconfisse Ottino de Caris, detto il Malecarne, Conte di Copertino, recuperò all’ Arcivescovo di Taranto, Giovanni Bernardo delli Ponti di Tagliacozzo, le terre che il Malecarne, gli aveva sottratto, tolse Neviano dal gioco di Fulcignano.
Fu proprio Gio Antonio del Balzo Orsini che nel XVII sec. fece costruire il castello per meglio vigilare le sottostanti vallate. Il casale di Neviano, nonostante le sue modeste dimensioni, diventa allettante per i nobili feudatari a causa della fertilità delle sue terre.
Così, nel 1571, Neviano è in mano ai Brayda nella persona di Ettore, marchese di Rapolla, per passare poi al figlio G. Lorenzo Arcangelo, che volle dotare di un crocifisso la chiesa parrocchiale dedicata a S. Michele Arcangelo.
IL CASTELLO
Il castello di Neviano risale al XVII sec., è da considerare un autentico baluardo difensivo usato per scongiurare gli attacchi provenienti dalle vallate sottostanti.
Oggi, il complesso architettonico, dopo essere stato in parte demolito perché dichiarato pericolante, è di proprietà privata.
Durante il periodo natalizio, il castello viene utilizzato per allestire un tradizionale Presepe Vivente.
LE CHIESE
La Chiesa Matrice di San Michele, della seconda metà del 1800, si presenta a unica navata su uno schema planimetrico a croce latina.
La facciata principale si presenta con un grande portale centrale racchiuso in un ordine gigante composto da quattro colonne in stile ionico che sorreggono un architrave e il timpano, la facciata laterale, invece, è semplicemente composta da un ingresso e da un bassorilievo di San Cristoforo.
All”interno dell”edificio sacro sono conservate delle tele ottocentesche raffiguranti San Rocco, Santa Maria Goretti e le Anime Sante. Altre tele sono dedicate a Maria SS. della Neve, San Michele Arcangelo, San Francesco di Paola, San Lorenzo, San Sebastiano e la Madonna Addolorata.
La Chiesa della Madonna delle Nevi, venne realizzato nella prima metà del Seicento per volere del popolo.
Il Tempio, non molto grande, si presenta a navata unica, ha due altari laterali dedicati rispettivamente al Sacro Cuore di Gesù e a Santa Filomena, mentre dietro l”altare centrale si erge un grande tela raffigurante la Madonna delle Nevi.
La Chiesa di SS Cosma e Damiano, di pianta molto semplice, ad aula unica, con due soli altari laterali, uno dedicato al SS. Sacramento e l”altro ai Santi Medici.
L”edificio prende luce da numerose vetrate policrome che raffigurano i sette sacramenti, la cena di Emmaus, i quattro Evangelisti, il Cristo origine e fine di ogni cosa. Poco distante dalla chiesa si innalza il campanile.
La Chiesa San Giuseppe da Copertino, è situata all”estrema periferia di Neviano.
Il complesso si compone di una sala unica per la liturgia; di fronte all”ingresso è posto l”altare maggiore diviso in due parti da un bassorilievo del Cristo risorto che separa la mensa eucaristica dall”ambone.
Dove si trova Neviano