Torre Lapillo

Come la Torre Cesarea, anche Torre Lapillo è una torre di avvistamento sorta lungo la costa nella stessa epoca storica, sempre per volere del Re di Spagna e Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V, come opera necessaria per la difesa dai Saraceni. Torre Lapillo si trova a cinque chilometri dal centro di Porto Cesareo, la torre era stata eretta in favore di San Tommaso, motivo per cui era nota, soprattutto in passato ma anche oggi, come Torre di San Tommaso.. Alta diciassette metri, è stata stata ultimata nel 1568, ha pianta quadrata ed una caratteristica scala d’accesso esterna a tre arcate. L’ultimo arco è di realizzazione più recente. Essendo una torre fortificata, infatti, alle origini la scalinata finiva su di un ponte levatoio.

Al suo interno è costituita da tre piani collegati da una grande scala, una grande canna fumaria ed un pozzo. In origine presentava solo due piani come la Torre Cesarea, ma in seguito ne fu aggiunto un altro.

La Torre si staglia sul mare dominando un’insenatura chiamata ‘dell’uomo morto’, è stata del tutto restaurata alcuni anni fa ed ospita il Centro Visite Turistico-Ambientale dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo.

L’area attorno a Torre Lapillo è abitata ed infatti l’omonima località è frazione di Porto Cesareo. Ospita diverse case di villeggiatura, strutture ricettivi, attrezzati lidi privati e grandi spiagge libere. Come in tutta l’area vicina, il mare a Torre Lapillo è cristallino, la sabbia finissima, i fondali sono adatti agli amanti della pesca e a chi è appassionato di immersioni e snorkeling.
Se siete a Porto Cesareo, è d’obbligo una visita anche a Torre Lapillo, alla sua torre e alle sue spiagge. La torre presenta un fascino più intenso della “sorella maggiore”, forse accentuata dall’isolamento rispetto alle altre abitazioni e dalla grandiosa scalinata arcata. Ancor di più con la sera, quando degli appositi faretti la illuminano in un modo che sembra farla uscire direttamente dal mondo delle favole (guardate l’immagine per averne prova).

In più, il litorale è magnifico, un po’ meno “assalito” dai turisti (ma sempre molto popolato e consigliamo lo stesso di non arrivare sulla spiaggia in un orario di punta) ma conservando intatta la bellezza propria di questo mare. Volendo, non mancano anche alcuni tratti di scogliera, per chi la preferisse alla sabbia. Prestate attenzione, soltanto, quando attraversate la strada a piedi nel tratto che collega Porto Cesareo e Torre Lapillo, in passato teatro di alcuni incidenti soprattutto di notte data la scarsa visibilità per le auto e l’assenza di particolari passerelle.

I lidi durante le ore notturne si trasformano in discoteche all’area aperta ed in posti esclusivi dove gustare squisiti cocktail, così che è facile fare l’alba chiacchierando e scherzando con gli amici. La poliedricità delle possibilità non fa altro che venire incontro alle esigenze turistiche: vi basta scegliere il tipo di atmosfera che preferite per la vostra vacanza e godervela!

 

immagine 1:

Di Linosalento (Opera propria) [CC-BY-SA-3.0], attraverso Wikimedia Commons.

immagine 2:

Di Dread83 (Opera propria) [GFDL o CC-BY-SA-3.0-2.5-2.0-1.0], attraverso Wikimedia Commons.

Strutture Ricettive a Torre Lapillo

Torre Lapillo
2 ospiti max

Il Bed & Breakfast Caranna è situato nel verde di un ampio uliveto, a circa tre chilometri di distanza dalle...

Altri Partner a Torre Lapillo

Guide e Articoli relativi a Torre Lapillo