Foto di Franco Mantegani
Torre Pali, località costiera situata nel cuore del Salento, è una frazione del comune di Salve, in provincia di Lecce. Questo piccolo borgo affacciato sul Mar Ionio si distingue per il suo fascino autentico, con spiagge di sabbia dorata, acque turchesi e un’atmosfera che unisce relax, tradizione e paesaggi mozzafiato.
Negli ultimi decenni, Torre Pali ha conosciuto una crescita significativa, con la nascita di numerose abitazioni nella parte occidentale del paese. Le vie principali, come via Caboto e corso Cristoforo Colombo, attraversano il borgo e conducono al moderno ponte che scavalca il canale, dove si trovano ormeggiate le imbarcazioni dei pescatori locali. La parte orientale, invece, si sviluppa lungo una fascia costiera che alterna tratti di sabbia a piccole formazioni rocciose, perfetta per chi cerca una varietà di paesaggi marini.
La torre costiera: simbolo di Torre Pali
L’elemento più iconico del borgo è la torre cinquecentesca, costruita nel XVI secolo su ordine di Carlo V per proteggere la costa dalle incursioni dei pirati saraceni. In origine situata sulla terraferma, oggi la torre si erge a circa 15 metri dalla riva, completamente circondata dal mare a causa dell’erosione costiera. Di forma circolare, della struttura originaria rimane solo il basamento, ma il suo profilo suggestivo rende questo luogo un autentico simbolo della località.
Torre Pali ospita un piccolo porto capace di accogliere tra le 100 e le 150 imbarcazioni di piccola e media grandezza. La sua costruzione, completata nel 2008, ha migliorato l’accessibilità per pescatori e diportisti, ridisegnando l’area costiera e rinnovando l’antica tradizione marinaresca del borgo. Un tempo, i pescatori locali custodivano le loro reti e attrezzature nei tradizionali “strazzi”, purtroppo scomparsi negli anni ’80 per lasciare spazio a nuove abitazioni.
La leggenda dell’Isola della Fanciulla
A poca distanza dalla costa, un piccolo scoglio chiamato Isola della Fanciulla evoca una delle più drammatiche leggende locali. Si narra che, durante una delle incursioni del temibile pirata Dragut, una giovane catturata dai corsari si oppose con coraggio alle loro minacce, sacrificando la propria vita pur di non rinnegare la sua fede. Il suo corpo, secondo la leggenda, fu protetto da una forza divina, rendendo questo luogo un simbolo di resistenza e spiritualità.
Dal 2009 Torre Pali riceve la prestigiosa Bandiera Blu, un riconoscimento alla qualità delle sue acque cristalline e delle sue spiagge. La costa si estende per oltre 3 chilometri, alternando tratti di sabbia fine a dune di macchia mediterranea. La spiaggia principale offre sia aree libere che stabilimenti balneari attrezzati, garantendo un’esperienza adatta a ogni tipo di viaggiatore.
Come raggiungere Torre Pali
Torre Pali si trova nel tratto di costa conosciuto come “Maldive del Salento”, a breve distanza da altre località rinomate come Lido Marini, Torre San Giovanni e Santa Maria di Leuca. È facilmente raggiungibile in auto percorrendo la statale verso Salve, oppure tramite i mezzi pubblici, collegandosi a Lecce tramite pullman o treno. Chi arriva in aereo può atterrare all’aeroporto di Brindisi e proseguire verso questa incantevole destinazione.
Nonostante la tranquillità che contraddistingue Torre Pali, la sua posizione strategica permette di raggiungere in poco tempo mete più vivaci come Gallipoli e Porto Cesareo, per chi desidera alternare giornate di relax al divertimento notturno. Torre Pali è una destinazione che incanta con la sua semplicità e bellezza, ideale per chi cerca un angolo di Salento autentico e suggestivo, dove storia, mare e tradizione si intrecciano in un equilibrio perfetto.