Di Lupiae – Opera propria, CC BY-SA 3.0
Trepuzzi dista da Lecce 11 Km, è un importante centro agricolo, industriale e artigianale. Sulle origini del suo nome, vi sono varie ipotesi: chi dice che deriverebbe da ‘tripudium’, in quanto nella località si svolgevano feste allietate da giochi e balli soprattutto in occasione della ricorrenza di San Michele, altri ne fanno risalire l’etimologia al dialetto ‘trepuzze’.
Il Feudo di Trepuzzi ed il Subfeudo di Terenzano, appartenevano ai conti di Conversano, Signori Acquaviva D’Aragona, sui quali il titolo di Marchesi, per cui Marchesal Corte di Trepuzzi.
Questo Feudo, abbastanza importante, fu oggetto di diverse controversie, sorte tra i ereditari dei Signori Acquaviva, e venne più volte sequestrato dal Regio Fisco, per la mancanza di eredi diretti, finchè nel 1725, il Duca Francesco Carignani, anch’egli ereditare, ebbe l’incarico di governarlo.
Più tardi, lo stesso Duca Francesco Carignani comprò il Feudo di Trepuzzi ed il Subfeudo di Terenzano nell’anno 1753.
Trepuzzi possiede il castello dei Balsamo, adibito in epoca più tarda a residenza nobiliare, una bella Chiesa Parrocchiale barocca del 1603, con prospetto liscio a coronamento orizzontale. L’elegante portale è sormontato da una finestra lobata.
Lo svettante campanile è a tre piani con rosoni e balconate, chiuso alla sommità da una cupoletta; sebbene in stile barocco, è opera più tarda.
Da notare la moderna costruzione della Chiesa e Convento dei PP. Passionisti.
Dove si trova Trepuzzi