Uggiano La Chiesa

Un pò di StoriaLe ChieseCasamassellaMappa

Di LupiaeOpera propria, CC BY-SA 3.0

Uggiano la Chiesa è situato a 44 Km da Lecce.

L’Arcivescovado di Otranto, grazie alla donazione del 1219 di Federico II, deteneva il paese in possesso con tutti i diritti civili e col titolo baronale, fino all’abolizione della feudalità del 1806.

Accanto al suo nome aggiunse ‘La Chiesa’, avendone riconfermata l’appartenenza alla Chiesa Episcopale di Otranto, gli Aragonesi e poi gli Spagnoli.

Nel feudo sono presenti testimonianze di importanti insediamenti rupestri Brasiliani, oggi riscontrabili solo in forma ipogea, con organizzazione a laura nella zona Casitrane – Molino a Vento, con Chiesa Cripta di San Solomo (oggi S.Elena).

Un’altra presenza di epoca successiva è costituita dalle Masserie , probabilmente un tempo oggetto di fortificazioni difensive ormai inglobate dall’abitato.

Il menhir San Giovanni Malcantone, situato lungo la stradina che dalla Cappella dei Santi Medici porta a Cerfignano, testimonia la presenza umana sul territorio sin dall’età del bronzo.

Il Castello De Viti De Marco, oggi De Donno, si trova nel centro di Casamassella, frazione di Uggiano La Chiesa.

LE CHIESE

Interno chiesa madre Uggiano la Chiesa

Di LupiaeOpera propria, CC BY-SA 3.0

La Chiesa Parrocchiale di Uggiano la Chiesa iniziata nel 1775 e costruzione di stile barocco.

L’alta facciata, ravvivata da lesene, si presenta a due ordini. Il superiore, nel quale si apre una finestra con transenna, è reso slanciato da raccordi laterali a volute e da un fastigio mistilineo.

All’interno della Chiesa si possono ammirare gli altari barocchi e un coro in legno del 1700.

La Cripta di Sant’Elena originariamente di chiamava  San Solomo. La cripta, scavata nel sabbione tufaceo, è situata a circa tre chilometri da Uggiano, sulla via per Badisco, è costituita da tre navate divise da 12 pilastri dei quali 6 sono addossati alle pareti, tutti scavati nella viva roccia.

L’ingresso è laterale ove furono presumibilmente le absidi, delle quali la mediana è, sostituita dall’ingresso e dalla scala.
Alle pareti laterali delle navi minori sono scavate nella parete rocciosa, fra un pilastro e l’altro, delle nicchie in numero di quattro per parete; le absidi stesse hanno l’apparenza di nicchie. I pilastri presentano una curiosa base a forma trapezoidale.

In vari parti dei pilastri, si notano croci incise nella roccia, piccoli incavi per appoggio di lumi.
La Cappella di San Vincenzo, è stata costruita da persone devote del santo, presenta una sola navata e sulle pareti laterali, sono collocate due nicchie, l’altare è in gesso sormontato da una nicchia in legno con la statua del santo. La facciata della cappella mostra nella parte superiore, un finestrone in pietra leccese.

CASAMASSELLA

frazione di Uggiano la Chiesa, è situato tra Otranto e Giurdignano

Probabilmente, risale al XII-XIII secolo e nel 1669 ne era feudatario Raffaele Ranocchi, barone di Cellino e dal 1756 ai primi anni del secolo scorso la famiglia De Marco.

Il Castello De Viti De Marco, oggi De Donno, fu eretto come fortezza medievale, nel centro di Casamassella (fraz. di Uggiano La Chiesa), nel 1700 divenne, mediante alcune trasformazioni, proprietà di Ruggero Maramonte, sotto il regno di Carlo II d’Angiò.

Nel XIV secolo, lo assegnano alla proprietà della famiglia Sambiasi da Nardò, mentre nel XV secolo viene ceduto a Raimondo da Noha.

Sul portone d’ingresso troviamo lo stemma del casato e da esso si accede al cortile dove troviamo la scalinata che porta al piano superiore, mentre a pianterreno troviamo le stanze della servitù, le cucine e sul retro un grande giardino.

Strutture Ricettive a Uggiano La Chiesa

Uggiano La Chiesa
4 ospiti max

Il Bed and Breakfast Aia Grande è situato tra Casamassella ed Uggiano la Chiesa in provincia di Lecce. La villa...

Altri Partner a Uggiano La Chiesa

Guide e Articoli relativi a Uggiano La Chiesa