Zollino

Zollino è situata al centro della Grecia salentina, si trova a 20 Km sia dal mare Adriatico che dal mare Ionio, mentre da Lecce, dista solo 18 Km.

Sulle origini del paese vi sono numerose ipotesi alcune delle quali intrecciate a leggende più varie: come quella del valoroso guerriero seppellito sotto il Menhir di S. Anna, la cui tribù risiedeva nel territorio di Zollino, o ancora quella che narra la fuga degli abitanti del vicino feudo di Apigliano, avvenuta nel medioevo, per una massiccia invasione di vipere, verso il territorio di Zollino.

CHIESE

 La Chiesa Madre di Zollino è dedicata ai SS. Pietro e Paolocomprendente la torre Campanaria del 1893. L’impianto originale risale probabilmente al Medio Evo ed era composto da una grande aula con tre altari all’interno. Successivamente con vari interventi assunse l’attuale fisionomia a croce latina, si arricchì di preziosi arredi come il coro ligneo, un prezioso organo, due meridiane e quadri votivi. 

La Chiesa di S. Anna presenta la facciata con quattro grosse nicchie di Santi e portali decorati. Al suo interno, in stile barocco leccese, vi è un altare originale e nella sagrestia una pregevole fonte battesimale. All’esterno della chiesa, sulla destra, è presente una vera di pozzo.

La Chiesa Madonna di Loreto, fuori l’abitato, presenta la pianta rettangolare, volta a botte e un altare originale dedicato alla Vergine con ai lati due altari gemelli del 1800 dedicati ai SS. Cosma e Damiano e a S. Rocco.

La Cappella di San Giovanni, ubicata nel vicinato soprannominato ‘Lo Cropero’ che costituiva una parte periferica dell’abitato di Zollino. Sia in pianta che in alzato, la sua impostazione architettonica é simile a quella di San Vito.

La Chiesa Laurenti (S.Lorenzo), sita presso il casale scomparso di Apigliano, oggi in feudo di Martano. L’interno è a navata unica che conserva ancora tracce di affreschi dell’epoca. Ricostruita nel 1582.

DOLMEN

Nei pressi di Zollino è possibile trovare un pezzo di storia delle origini dell’umanità. Il dolmen “Pozzelli”, solo recentemente scoperto (nel 1984), è una delle moltissime testimonianze presenti in Salento che ci raccontano le usanze e la cultura dei nostri antenati risalenti al neolitico. Questo dolmen è caratterizzato da un’altezza differente da quella degli altri ritrovamenti in zona, infatti risulta essere molto più basso di essi e la sua forma risulta essere molto irregolare.

Strutture Ricettive a Zollino

Altri Partner a Zollino

Guide e Articoli relativi a Zollino

Guide

Feste e Sagre a Zollino

Festa di Sant’Antonio da Padova Periodo: 12 e 13 Giugno Festeggiamenti civili e religiosi in onore di Sant’Antonio da Padova,

Leggi Tutto »
Nessuna struttura ricettiva regitrata a Zollino